Ordina per data

Categorie

Categorie

Ultimi post

Ultimi post

Tutti i post
Cerca

Cerca

Idee regalo per colleghi di lavoro: 15 pensieri originali

Scegliere un regalo per un collega è sempre un piccolo dilemma. Da una parte vuoi fare bella figura, dall’altra devi rispettare certi limiti di budget e di confidenza. A volte basta un pensiero da 10 euro per lasciare un ricordo positivo, altre volte serve qualcosa di più strutturato per un addio alla pensione o per il Natale aziendale.

In questo articolo troverai 15 proposte concrete per ogni situazione, dal compleanno alla colletta di gruppo, con suggerimenti su come evitare gli scivoloni più comuni.

Regali per colleghi suddivisi per budget

Il budget è il primo punto da fissare quando scegli un regalo. Non serve spendere cifre esagerate: conta più la cura nella scelta che la cifra spesa.

Economici (fino a 20 euro)

Quando serve un piccolo regalo senza spendere troppo, la praticità non può essere sottovalutata. Una tazza personalizzata con frasi simpatiche legate al vostro lavoro funziona sempre: costa poco, si usa ogni giorno e fa sorridere. Sono regali senza pretese, ma che lasciano il segno.

Le candele profumate di qualità sono un altro classico che non sbaglia mai. Meglio puntare su brand medio-bassi ma con packaging curato. Anche un set di penne eleganti può sembrare banale, ma con una buona fattura e design pulito diventa un oggetto da tenere sulla scrivania per anni.

Per i colleghi sempre sotto pressione, un kit antistress con palline morbide o cubi sensoriali è perfetto. Non costa quasi nulla, ma dimostra attenzione verso chi lavora in ambienti frenetici.

Fascia media (20-50 euro)

Una borraccia termica di design è perfetta per chi passa ore in ufficio: utile, bella da vedere e duratura.

Sempre per l’ufficio, i set da scrivania in legno o metallo danno un tocco di stile alla postazione e costano tra i 25 e i 40 euro.

Se conoscete i gusti del collega, una bottiglia di vino di buona qualità è sempre apprezzata. Per gli amanti del tè o del caffè, un set di miscele pregiate con infusore rappresenta un regalo raffinato e utile. Le cuffie wireless di fascia media (30-40 euro) sono ideali per chi lavora in open space.

Regali importanti (oltre 50 euro)

Per occasioni speciali come la pensione, è opportuno scegliere un regalo più significativo. Un gadget tecnologico come una power bank o uno speaker Bluetooth è sempre gradito. I cesti gastronomici di prodotti tipici si rivelano ideali per i momenti formali e rappresentativi. Su Bennati.com troverete proposte già pronte per il corporate gifting che fanno davvero bella figura.

Idee regalo basate sull’occasione

Ogni momento dell’anno lavorativo ha le sue regole non scritte. Il regalo giusto per Natale può essere sbagliato per un compleanno, e viceversa.

Natale in ufficio

Il periodo natalizio richiede regali festosi, ma professionali. Le confezioni con cioccolatini artigianali o biscotti vanno sempre bene. Per i regali di gruppo, optate per un cesto natalizio assemblato con cura: panettone di qualità, spumante, confetture artigianali.

Per approfondire questo tema, consultate i nostri articoli su cosa mettere in un cesto di natale aziendale, strenne di Natale, auguri di Natale aziendali, cena di Natale aziendale e idee regalo aziendali per Natale.

Compleanno di un collega

Per un compleanno, il regalo può essere meno impegnativo. Una pianta grassa o un piccolo bonsai con vaso decorativo è perfetto: costa poco, sta sulla scrivania e non richiede troppe cure. I buoni per la pausa pranzo sono pratici e vengono usati subito. Anche un set per cocktail domestici è un pensiero originale per chi ama sperimentare.

Pensione o cambio lavoro

Quando un collega va in pensione o cambia azienda dopo anni, il regalo deve riconoscere il percorso fatto insieme. La pensione è un momento delicato: meglio puntare su qualcosa che accompagni la nuova fase di vita.

Le gift box per hobby e tempo libero sono perfette: set da giardinaggio, kit per fare il pane in casa, accessori da viaggio. Se organizzate una colletta, potete arrivare a un orologio da polso o una penna stilografica di marca, i classici per eccellenza.

Come presentare e consegnare il regalo

Non sottovalutate la confezione: un pacchetto ben fatto, con carta di qualità, fa sempre la sua figura rispetto a un sacchetto anonimo. Anche il momento della consegna è importante: i regali personali è meglio darli in privato, quelli di gruppo funzionano bene durante la pausa pranzo o in un momento tranquillo.

Mettete sempre un biglietto scritto a mano. Non servono frasi elaborate: due righe sincere, magari un ricordo o un ringraziamento legato a qualcosa che avete condiviso al lavoro, fanno molto più effetto di un regalo costoso con un biglietto generico.

Regali di gruppo vs individuali

Decidere se fare una colletta o un regalo personale dipende dal tipo di rapporto e dall’occasione.

La colletta di gruppo ha senso per occasioni formali come pensionamenti, matrimoni o maternità. Permette di arrivare a budget più alti e dimostra partecipazione collettiva. Qualcuno deve raccogliere le quote (di solito tra i 10 e i 20 euro a testa) e tenere tutti informati.

Per eventi aziendali, optate per un regalo unico più sostanzioso invece di tanti pensierini individuali. Un servizio da tavola o una macchina del caffè di qualità sono perfetti.

I regali personali hanno senso quando c’è un rapporto di vera amicizia al di là del lavoro. Se lavorate in un team piccolo (4-5 persone), i regali individuali per Natale sono gestibili: mantenetevi su budget bassi (10-15 euro) per evitare imbarazzi.

L’importante è non creare situazioni di disagio: se regalate qualcosa a un collega, assicuratevi di non generare favoritismi. Nel dubbio, meglio essere inclusivi.

Errori da evitare nei regali per colleghi

Ci sono regali che in ufficio non funzionano mai, qualunque sia l’occasione.

Intimo, profumi e prodotti per la cura del corpo sono un terreno minato. A meno di non essere amici stretti anche fuori dall’ufficio, è meglio lasciar perdere. Lo stesso vale per tutto ciò che riguarda l’aspetto fisico: bilance, abbonamenti in palestra o programmi dimagranti sono sempre inappropriati. Il messaggio implicito è quasi sempre sbagliato, anche se le intenzioni sono buone.

Qualsiasi cosa legata a politica o religione va esclusa. Anche se pensate di conoscere le opinioni del collega, rischiate di creare situazioni imbarazzanti. Il posto di lavoro deve restare neutro su questi temi.

Soprammobili, gadget decorativi e ninnoli vari finiscono quasi sempre in cantina o riciclati. Se non ha una funzione pratica o un valore sentimentale chiaro, probabilmente è un regalo sbagliato. Pensate a cosa vorreste ricevere voi: un ennesimo fermacarte o qualcosa di davvero utile?

I cesti gastronomici vanno benissimo, ma solo se sapete cosa può mangiare chi li riceve. Regalare salumi a un vegetariano, dolci a un diabetico o prodotti con glutine a un celiaco è peggio che non regalare nulla. Basta chiedere con discrezione prima, o orientarsi su prodotti universali come miele, marmellate o cioccolato di qualità.

I contanti in busta sono quasi sempre fuori luogo sul lavoro, a meno di tradizioni aziendali consolidate o raccolte collettive per eventi importanti. Se proprio volete lasciare libertà di scelta, meglio una gift card di un negozio generalista o di un’esperienza. Almeno mantiene una forma più elegante rispetto alle banconote piegate in un biglietto.

Categorie: Aziendali